HomeLE SPECIALITÀLA PASTA E I PRIMITESTAROLO DELLA LUNIGIANA

TESTAROLO DELLA LUNIGIANA

L’antico primo piatto della cucina Lunigianese. Piatto pronto, solo da far rinvenire in acqua bollente.

Descrizione

Secondo alcune fonti l’ origine del Testarolo risale all’Antica Roma, il tipo di pastasciutta più antico. Fatto con acqua, farina e sale, senza impiego di lievito, si prepara mescolando gli ingredienti in una pastella fluida cotta per alcuni minuti a formare una specie di crespella di alcuni millimetri di spessore. La cottura avviene in particolari contenitori chiamati “Testi”, anch’essi di origine antica, un tempo in terracotta o in ghisa. Tutt’oggi rappresentano uno dei piatti più tradizionali e, come l’antica ricetta prevede, vengono tagliati a losanghe di circa 4 cm di lato, portando ad ebollizione una pentola d’acqua salata; una volta che l’acqua bolle si spegne il fuoco e si immergono i testaroli tagliati per farli rinvenire per un minuto circa. Non resta che servirli accompagnati dalle tipiche salse liguri come il Pesto Genovese o la salsa di noci, o più semplicemente dal migliore olio DOP e una ricca spolverata di Parmigiano Reggiano.

INGREDIENTI: Farina di grano tenero tipo “0”, acqua, sale. Allergeni in grassetto.

VALORI NUTRIZIONALI per 100 g di prodotto: Energia 226 Kcal – 957KJ; Grassi 0.9 g di cui saturi 0.2 g; Carboidrati 46 g di cui zuccheri 1,4 g; Proteine 6,9 g; Sale 0,6 g

Copyright © 2023 Media Service Italia SEO Firenze & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
X